Le 4 fasi del processo logico corporeo

0 Condivisioni

di Carlo Gibello

Nel corso della mia formazione ho realizzato che seguire la brama di letture e seminari per acquisire conoscenze può fare un uomo colto ma non costituisce di per sé un lavoro di crescita personale. La crescita di consapevolezza nell’individuo non avviene, se contemporaneamente non avviene un processo di trasformazione del sé. Negli anni di formazione con John Pierrakos per prendere il diploma di practitioner in “Core Energetics Evolutionary Therapy” ho realizzato su di me cosa significa la “trasformazione del carattere”, e negli ultimi vent’anni ho perfezionato un metodo di lavoro che chiamo “Processo Logico corporeo. Grazie poi all’apporto di mia moglie Valentina Sanna ne abbiamo individuato gli aspetti teorici e strutturato la didattica qui descriveremo per sommi capi come questo si sviluppa.

Le quattro fasi del processo.

Descriveremo in parallelo il lavoro sui quattro livelli dell’essere umano:
sugli strati del sé (in blu),
sui livelli corporei (in verde),
sui livelli di consapevolezza (in nero),
e simbolicamente attraverso le cantiche di Dante (in rosso):

Prima fase

Siamo nell’area dei riflessi automatici, ovvero il cliente si è reso conto di essere nella “selva oscura, che la diritta via era smarrita”, ha osservato una situazione di disagio; il counselor considera che esistano sempre dei riflessi automatici, ovvero dei comportamenti ripetitivi che hanno portato alla crisi e alla richiesta d’aiuto, ma non può affrontarli direttamente, pertanto parte dal lavoro sul corpo fisico attraverso il movimento, secondo il principio di carica e scarica. Il movimento carica i segmenti corporei che ostacolano il flusso e la conseguente scarica può liberare energia, cioè attraversa il sé maschera. Qui la funzione di osservatore deve essere rivolta alle sensazioni fisiche, alle percezioni legate al corpo e riconoscibili nei diversi segmenti. Il movimento orienta il processo all’inizio e lo riorienta per farlo ripartire ogni volta che cerchiamo una direzione da far prendere al lavoro o dobbiamo far tornare il cliente nel qui e ora. Senza l’attraversamento della maschera, cioè dei comportamenti ripetitivi della difesa caratteriale, non è possibile lavorare su un piano di realtà, ma si rimane sulla razionalizzazione, sull’idealizzazione, sui pregiudizi e sulle routine di pensiero, sulle emozioni drammatizzate o dissimulate, dove non si può scegliere.

Seconda fase

Nella seconda fase inizia il lavoro che porta alla contezza di sé (awareness), al rendersi conto ed affrancarsi dal proprio sé inferiore, ovvero l’attraversamento del nostro personale inferno, entrando in contatto con le emozioni nascoste. Superata la soglia della maschera si sentono le vere emozioni sottostanti e si può dar loro nome e voce, si possono collegare con le informazioni che continuano ad affluire dal corpo, sviluppando l’attenzione e l’attitudine dell’osservatore sia al piano fisico che al piano emotivo.
È un lavoro di contatto e di scoperta con il nostro sé inferiore, in cui si può guardare con coraggio alle limitazioni, agli aspetti distorti, ai talenti negati, cioè ai “modelli di negazione”. Si può riconoscere, il nostro personale mix di “fear, self will & pride” vale a dire (paura, volontà egoistica e orgoglio).
Riconoscere le emozioni sottostanti al disagio percepito ne scopre strati successivi fino ad arrivare al dolore della propria ferita. Da questa base solida restando nella presenza da adulti senza collassare è possibile accettare ciò che siamo, accettare i nostri limiti, esprimere la volontà di cambiare la direzione. Possiamo riconoscere gli altri come simili a noi.
In realtà questo è il punto in cui diversi modelli di relazione d’aiuto ritengono concluso il lavoro, o tutt’al più aggiungono una coda relativa allo sperimentare possibilità diverse dalla routine, o trovare un canale espressivo della propria spontaneità creativa. Nel nostro modello l’awareness non è conclusiva del processo, perché riteniamo che, come diceva W. Reich, “la rievocazione di un contenuto rimasto fino ad ora inconscio porta sollievo ma non significa guarigione”, e noi intendiamo procedere fino ad accompagnare il cliente fuori dalla prigionia da lui stesso creata.

Terza fase

L’inferno non è infinito, e neanche il nostro sé inferiore lo è, quindi se non colludiamo con esso arriva il momento del cambio di direzione; se questo non avviene, significa che non esiste una volontà di cambiamento, cioè non esiste una volontà di modificare gli automatismi che hanno portato alla crisi, allora il processo non può andare oltre e la terza fase non può essere avviata. Anche secondo Dante si esce dall’inferno solo se esiste una volontà chiara di volgersi al bene, ed allora ci si trova davanti la collina del purgatorio e avviene la fase della comprensione (understanding), La comprensione si avvia grazie all’accettazione senza giudizio di ciò che abbiamo visto nel sé inferiore, non diamo più la colpa agli altri, alla sfortuna, non malediciamo ma ci assumiamo la responsabilità delle nostre distorsioni. In questa fase usiamo la mente logica per ricercare le credenze e le immagini che alimentano la nostra maschera, per riconoscere i meccanismi di causa-effetto che ci hanno portato al disagio e alla crisi, e in questo modo restituiamo alle distorsioni la primitiva natura di talenti. In questo consiste la purificazione simboleggiata dal purgatorio di Dante: la restituzione allo stato di luce di ciò che era stato trascinato nell’ombra. Per John Pierrakos tale purificazione avviene grazie al connettersi al sé Superiore (centering in the higher self). per imparare a posizionarsi nel proprio sé Superiore usiamo la meditazione a tre voci perché non basta riconoscere e accettare ciò che si è, ma occorre individuare direzione e strumenti per trasformare le distorsioni, e il sé superiore conosce le risposte a tali interrogativi. In tal modo si possono ripristinare gli strumenti, scoprire i talenti, identificare gli obiettivi, riconoscere i veri bisogni. Qui è possibile che il cliente o l’allievo realizzi la trasformazione che anelava, è possibile che gli sia ormai chiara la direzione da seguire.

Quarta fase

L’ultima fase, è quella del conoscere (knowing), dello svelare lo scopo della vita (uncovering the life plan) per John Pierrakos. È il Paradiso, nel quale finalmente vediamo al di là delle ombre, gradatamente liberiamo la nostra luce, utilizziamo i nostri talenti disponibili, e semplicemente “sappiamo”. Questo è lo stato di realizzazione dell’individuo, lo stato in cui esiste il libero accesso alle proprie potenzialità e diventa naturale operare scelte, agire senza reagire, sentire e accettare senza giudizio e senza pregiudizi, vivendo nel presente, nel qui e ora. Nel reale flusso dell’energia vitale nei nostri 4 corpi abbiamo così finalmente accesso allo spirito e alla nostra funzione creatrice a cui siamo da sempre destinati già qui sulla terra e così possiamo manifestare lo scopo di questa vita, la ragione per la quale ci si siamo incarnati, possiamo fare l’esperienza della beatitudine. Per dirlo più semplicemente, è la fase dell’autorealizzazione. Generalmente si crede che intraprendere un cammino di autoconoscenza e di consapevolezza, significhi “produrre” un’evoluzione, giungere a stati di coscienza più espansi, raggiungere obiettivi più elevati o almeno migliorare qualcosa di sé o dello stato di benessere. Nella nostra concezione, il processo serve per portare alla luce ciò che esiste già da sempre, serve trovare l’accesso al proprio sé superiore dove dimora già la nostra totale conoscenza. Il processo inizia volgendo lo sguardo noi stessi, affrontando le parti limitanti che impediscono l’accesso al sé superiore, o che impegnano così tante energie che nulla resta per la soddisfazione dei veri bisogni.
Ogni volta che il processo giunge a toccare lo spirito, diventa chiaro anche al cliente che l’amore che da sempre ha cercato è disponibile, e che lui stesso è in grado di darlo e di riceverlo ogni volta che desidera, a patto che sia disposto a “cambiare direzione” almeno in parte. È l’amore che lo ha guidato attraverso tutte le fasi del processo, benché distorto o infantile all’inizio, benché sproporzionato o mal diretto, ancora spesso carico di egoismo e di pretese o ostacolato dalle paure. L’amore è lo strumento e la meta. L’amor che move il sole e l’altre stelle.

Pubblicato da

Carlo Gibello

Professional Counselor, ai sensi della legge 4/2013, Formatore e Supervisore iscritto al registro italiano dei Counselor di Associazione REICO. Cofondatore della “Scuola la Commedia”, insegnante, supervisore e responsabile didattico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *