
Discorso di Papa Francesco al Senato della Repubblica Italiana
Condividamo con gioia questo messaggio di Papa Francesco I° al senato della Repubblica Italiana per i 750° anni dalla nascita di Dante (2015) poiché descrive l’intento che ispira anche la nostra azione.
“Auspico vivamente che le celebrazioni del 750° anniversario dalla nascita di Dante, come quelle delle commemorazione dei 700 anni dalla sua morte nel 2021, possano far si che la figura dell’Alighieri e la sua opera siano nuovamente comprese e valorizzate, anche per accompagnarci nel nostro percorso personale e comunitario, la commedia infatti può essere letta come un grande itinerario, anzi come un vero pellegrinaggio, sia personale interiore sia comunitario, ecclesiale, sociale e storico, essa rappresenta il paradigma di ogni autentico viaggio in cui l’umanità è chiamata a lasciare quella che Dante definisce – l’aiuola che ci fa tanto feroci – per giungere a una nuova condizione segnata dall’armonia, dalla pace, dalla felicità, è questo l’orizzonte di ogni autentico umanesimo, Dante è dunque profeta di speranza, annunciatore della possibilità del riscatto, della liberazione, del cambiamento profondo.”